​
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO
DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/2016
La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, nell’ambito del Progetto di Ricerca dal titolo: “Misure afferenti alla prevenzione, alla diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post-partum”, finanziato dal Ministero della Salute ed assegnato da Regione Lombardia all’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco come Ente attuatore e che prevede l’utilizzo dell’App Bluebelly.
​
​
Titolari del trattamento e Responsabili della Protezione dei dati
​
I Titolari del trattamento sono le seguenti Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) e Agenzie di Tutela della Salute (ATS):
ASST Lecco (Responsabile scientifico)
ASST Papa Giovanni XXIII- Bergamo
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
ASST Fatebenefratelli Sacco
ASST Rhodense​
ASST Monza
ASST Vimercate
ATS Brianza
I titolari garantiscono che il trattamento dei dati personali si svolgerà nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’Interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali, nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento 679/2016/UE, del D.Lgs. 196/2003 (come novellato dal D.Lgs. 101/2018) e dei provvedimenti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali in materia. Ciascun Titolare ha individuato il Responsabile della Protezione dei dati/Data Protection Officer ("RPD"“Data Protection Officer” o “DPO”) come previsto dall'Art. 13.1.b del Regolamento 679/2016/UE i cui nominativi e recapiti sono disponibili sul sito WEB delle medesime strutture (ASST-ATS).
​
​
Finalità del trattamento
​
Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia, si informa che i dati personali saranno utilizzati per le seguenti finalità:
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Natura dei dati
​
Il conferimento dei dati è facoltativo. Tuttavia, il rifiuto a fornire i dati comporta l'impossibilità di poter partecipare al progetto di ricerca.
​
Modalità del trattamento
​
Il trattamento sarà effettuato con l’ausilio di mezzi elettronici, in conformità ai principi di necessitaÌ€ e minimizzazione, e cosiÌ€ per il solo tempo strettamente richiesto per il conseguimento delle finalità perseguite e previste dal progetto di ricerca. Il titolare del trattamento adotta misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza idoneo rispetto alla tipologia di dati trattati.
La nostra App usa il seguente cookie: Firebase. Utilizziamo Firebase Services di Google per apportare modifiche all’App da remoto, ad esempio per modificare l’aspetto di alcune schermate e pagine, per ottenere rapporti analitici e analisi sull’uso.
​
Partecipazione al progetto di ricerca e relative operazioni e attività connesse
​
Qualora l’interessato presti il suo consenso a partecipare al progetto di ricerca in oggetto, saranno raccolti alcuni dati che lo riguardano, mediante l’applicazione. I dati raccolti saranno successivamente psesudonimizzati nel corso della ricerca.
I dati raccolti nel corso del progetto di ricerca saranno registrati, elaborati, analizzati per tutta la durata del progetto, dei dati attualmente prevista per 3 anni. Si precisa che solo il Responsabile scientifico e i soggetti autorizzati potranno eseguire procedure di identificazione sui dati pseudonimizzati.
Una volta scaduto il termine di conservazione sopra indicato, i dati verranno cancellati ovvero resi anonimi in modo che non sia più possibile risalire, in modo diretto o indiretto, all’identità dell’Interessato.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Uso dei dati personali in forma anonima
​
Si precisa che i dati saranno diffusi solo in forma rigorosamente anonima, ad esempio attraverso pubblicazioni scientifiche, attività didattiche, per attività statistiche e convegni scientifici.
​
Categorie di destinatari
​
I dati personali raccolti potranno essere comunicati ai seguenti soggetti terzi:
-
Politecnico di Milano, in qualità di Responsabile esterno del trattamento ex art. 28 del regolamento UE, per l’attività di gestione e manutenzione del software.
nonché dalle persone fisiche autorizzate, ex art. 29 del regolamento UE, in ragione dell’espletamento delle loro mansioni lavorative e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.
​
Conservazione dei dati per future attività di ricerca
​
Considerato che nuove scoperte potrebbero indicare inedite opportunità di indagine ai ricercatori o consentire di effettuare ulteriori studi e ricerche sui dati particolari per lo studio di cui trattasi, l’interessata può consentire la conservazione illimitata dei dati che lo riguardano in forma completamente anonimizzata.
Si precisa che ai sensi dell’art. 11 par. 2 del Regolamento che il Titolare, una volta eseguita l’anonimizzazione dei dati personali non sarà successivamente più in grado di identificare l’interessata. A tal fine i diritti di cui agli articoli da 15 a 20 non potranno trovare applicazione, salvo che l’interessata non fornisca ulteriori informazioni per consentirne l’identificazione.
​
Trasferimento dei dati fuori area UE
​
Non è previsto il trasferimento di dati personali al di fuori dell’area UE, si prevede il trasferimento di dati personali in forma pseudonimizzata solo tra i partner UE.
​
Esercizio dei diritti
​
Fatte salve le limitazioni all’esercizio dei diritti degli interessati previste dalla legislazione in materia di trattamenti per finalità di ricerca, l’interessato al presente studio, può esercitare i diritti a lui riconosciuti ai sensi e nei limiti degli artt. 15-21 del Regolamento (UE) 2016/679, tra cui il diritto di chiedere l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, nonché la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano, l’opposizione al trattamento e la portabilità dei dati.
Precisiamo inoltre che ogni eventuale consenso manifestato dall’Interessato è liberamente prestato ed è revocabile in ogni momento senza che ciò comporti alcun svantaggio o pregiudizio e senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Le istanze relative all’esercizio di tali diritti potranno essere presentate al Titolare contattandolo ai recapiti sopra riportati.
Infine, ove l’Interessato ritenga che il trattamento dei propri dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 o del D.lgs. 196/03 s.m.i. ha il diritto di proporre reclamo al Garante.
​
ULTERIORI INFORMAZIONI INERENTI IL PROGETTO DI RICERCA
​
Ulteriori informazioni inerenti il progetto di ricerca in oggetto possono essere richiesta al responsabile scientifico: dott. Antonio Lora – a.lora@asst-lecco.it
ASST Lecco - Ospedale "A. Manzoni", Via dell'Eremo, 9/11, 23900 Lecco (LC
La informiamo preventivamente che la Sua partecipazione alle attività di ricerca, nel caso in cui, nel corso dell’indagine effettuata mediante la compilazione del questionario, si evidenzino stati di rischio depressivo, comporterà un contatto con un operatore dell’ASST per eventuali azioni di supporto e sostegno. L’assenza di un Suo consenso informato pregiudicherà la partecipazione all’attività di ricerca.